Erano anni che volevo provare a preparare il sapone in casa ma, per vari motivi, non l’ho mai fatto. Mi piaceva molto l’idea di poter utilizzare un sapone naturale, che, oltre ad essere delicato sulla pelle, può essere anche personalizzato in tanti modi, in base ai propri gusti. Ci sono un infinità di ingredienti che si possono utilizzare nella preparazione del sapone. Non dimentichiamo poi che le saponette artigianali rappresentano anche un’idea regalo molto carina e anche molto apprezzata da chi le riceve.

 

 

 

 

 

 

 

 

Occorrente per preparare in casa il sapone naturale all’olio d’oliva:

Guanti – mascherina – occhiali protettivi

Bilancia elettronica

Frullatore a immersione

Contenitore in plastica per l’olio (è necessario un contenitore capiente)

Contenitore in plastica per la soda caustica

Contenitore in plastica per l’acqua

Cucchiaio in legno

Stampo per il sapone

Vecchi giornali

 

Ingredienti (tutti gli ingredienti si pesano):

1 chilo olio d’oliva

300 gr acqua fredda

128 gr soda caustica in scaglie (la si può acquistare nei negozi di detersivi o in ferramenta)

 

USARE SOLO CONTENITORI IN PLASTICA RESISTENTI A TEMPERATURE ELEVATE.

Attenzione: NON usare assolutamente contenitori o utensili in alluminio! La soda caustica corrode l’alluminio e la reazione tra i due elementi rilascia vapori molto tossici e pericolosi!

 

Preparazione:

Dato che andremo a lavorare con la soda caustica, che, come dice anche il nome, è un materiale altamente corrosivo, bisogna prestare MASSIMA ATTENZIONE!

La soda caustica è fondamentale per il processo di saponificazione. Senza questo ingrediente, non si può preparare il sapone. Ma una volta terminato il processo di saponificazione, la soda caustica scompare completamente dal prodotto finale e si ottiene un sapone ecologico e biodegradabile.

Per ottenere il sapone abbiamo bisogno di 3 ingredienti: oli o grassi (di origine vegetale o animale), una base alcalina forte (l’idrossido di sodio / soda caustica NaOH) e acqua o un altro liquido (latte, infusi, decotti, succhi di frutta, caffè ecc). Esistono una marea di ricette, basta rispettare gli ingredienti e le dosi indicate.

Prima di iniziare, assicuratevi di avere tutto l’occorrente e gli ingredienti necessari a portata di mano e preparare anche lo stampo nel quale andrete a versare il sapone appena pronto.

È molto importante proteggere la pelle e gli occhi da eventuali schizzi. Nel caso ci sia qualche schizzo, sciacquare immediatamente con abbondante acqua fredda.

Fare molta attenzione a non respirare i vapori tossici che la soda caustica rilascia a contatto con l’acqua. Per questo si consiglia di lavorare in un luogo ben arieggiato.

Rivestire il piano di lavoro con vecchi giornali, per proteggerlo da eventuali schizzi.

La prima cosa da fare, prima di iniziare a preparare il sapone è INDOSSARE I GUANTI, LA MASCHERINA E GLI OCCHIALI PROTETTIVI.

Passiamo ora alla preparazione del nostro sapone all’olio d’oliva con metodo a freddo. Con questo metodo si sfrutta il calore rilasciato dalla reazione chimica tra l’acqua e la soda caustica per far riscaldare l’olio e dare inizio al processo di saponificazione.

In un contenitore resistente ad alte temperature pesiamo 300 gr di acqua fredda.

In un altro contenitore pesiamo 128 gr di soda caustica in scaglie.

   

Versiamo LA SODA NELL’ACQUA (mai il contrario!!!) e mescoliamo piano con un cucchiaio in legno, fino a che la soda si scioglie e il liquido diventa limpido. ATTENZIONE a non respirare i vapori tossici che si formano. A contatto con l’acqua la soda caustica fa reazione, facendo riscaldare l’acqua fino a raggiungere una temperatura di cca 90°C.

Lasciar raffreddare per qualche minuto e nel frattempo pesare 1 chilo d’olio d’oliva in un contenitore capiente.

Facendo molta attenzione versare la soluzione di acqua e soda caustica nell’olio e mescolare piano con il cucchiaio in legno.

A questo punto prendere il frullatore ad immersione e iniziare a frullare per qualche secondo. Piano piano il composto diventerà più cremoso. Bisogna frullare fino ad ottenere IL NASTRO, cioè una consistenza abbastanza cremosa, ma di una certa densità: se si passa il manico del cucchiaio in legno sulla superficie del composto, rimane il solco, ci si può scrivere sopra.

Attenzione a non frullare troppo, perché il sapone si solidifica in fretta e non riuscirete più a versarlo nello stampo.

A questo punto versare il sapone nello stampo preparato in precedenza (es: stampo in silicone, scatola di cartone rivestita con carta da forno).

Sbattere leggermente lo stampo per eliminare eventuali bolle d’aria. Coprire con pellicola alimentare, avvolgere lo stampo in un panno e lasciarlo riposare in un posto asciutto per cca 48 ore.

Trascorse le 48 ore controllare che lo stampo non emani più calore. Indossare di nuovo i guanti e sformare il sapone. Usare un coltello per tagliare il sapone a pezzi della grandezza desiderata.

 

I pezzi di sapone ottenuti si possono incidere con un timbro e creare un disegno decorativo.

Le saponette si conservano in una scatola aperta, in legno, oppure una scatola di cartone rivestita con carta da forno. Si devono tenere ben distanziate tra loro, in un luogo asciutto e ben arieggiato. Bisogna girarle ogni tanto, in modo da farle asciugare bene su tutti i lati.

Adesso ci vuole pazienza. Si devono far stagionare per almeno 40 giorni, prima di poterle utilizzare.

Pulire con della carta da cucina tutti gli oggetti utilizzati e solo dopo lavarli accuratamente.

 

Pregi e difetti del sapone all’olio d’oliva fatto in casa:

Dato che parliamo di un sapone naturale, quindi senza additivi aggiunti, a contatto con l’acqua il sapone all’olio d’oliva si consuma più velocemente rispetto ad un sapone commerciale. In seguito ad un contatto prolungato con l’acqua, sulla superficie del sapone si forma uno strato abbastanza cremoso (chiamato anche “bavetta”), che favorisce un consumo più rapido del sapone.

Una stagionatura più lunga aiuta in questo senso, rendendo il sapone più duro. Può aiutare anche l’utilizzo di un porta sapone che mantenga il sapone più asciutto possibile e non lasci ristagnare l’acqua contro il sapone.

In compenso, l’utilizzo del sapone naturale all’olio d’oliva ci regala non solo un’ottima detersione, ma lascia anche la pelle più morbida e vellutata, cosa che molti saponi (anche costosi) promettono, ma non fanno. Inoltre, a contatto con l’acqua si forma una schiuma vellutata e molto delicata sulla pelle.

Un’altra cosa, che io personalmente apprezzo molto è il fatto che questo sapone è praticamente inodore (non ci sono fragranze o oli essenziali aggiunti). Dato che lavoro molto in cucina, trovo fastidioso sentire il profumo del sapone sulle mani mentre preparo le varie ricette.

Insomma, se siete alla ricerca di un sapone naturale, delicato, adatto anche alle pelli più sensibili e soprattutto volete provare a preparare da soli il vostro sapone, questa è la ricetta che fa per voi. 😊

Pin It on Pinterest

Share This