Per anni ho associato la zucca solo alle preparazioni salate e, devo essere sincera, questa marmellata è stata una piacevole sorpresa.

Alcuni giorni fa, una mia cara amica mi ha portato un pezzo di zucca direttamente dal suo giardino. Mi sono messa subito all’opera e ho preparato il risotto con zucca e speck (qui la ricetta) e la marmellata di zucca.

Vediamo insieme come si prepara questa deliziosa marmellata di zucca, ottima sia gustata su una fetta di pane fresco, per colazione, che per farcire diversi tipi di dolci, dalle brioches alle crostate, oppure in abbinamento a formaggi stagionati.

Ingredienti:                     

1 chilo di zucca già pulita e sbucciata

350 gr zucchero

succo e buccia di 1 limone non trattato

mezza bustina di vanillina

 

Preparazione:

Per prima cosa pulire e sbucciare la zucca, poi tagliarla a dadini di cca 1 cm per lato.

Mettere la zucca in una pentola insieme allo zucchero, il succo e la buccia grattugiata di un limone e mezza bustina di vanillina. Mescolare il tutto e far riposare per cca un’ora. In questo modo la zucca rilascia l’acqua e non sarà necessario aggiungere altra acqua durante la cottura. È consigliabile usare una pentola con il fondo spesso, per non far attaccare la marmellata.

Trascorso il tempo di riposo, mettere la pentola sul fuoco basso e far cuocere per cca 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Passati i 30 minuti, frullare la marmellata con un frullatore ad immersione e far cuocere per altri 5 minuti. Fare la prova piattino, per controllare che la marmellata sia cotta. Mettere un po’ di marmellata su un piattino e inclinare il piattino. Se la marmellata risulta liquida e scende velocemente, non è ancora cotta. Se invece scende lentamente, è pronta.

Spegnere il fuoco e versare la marmellata calda nei vasetti di vetro precedentemente sterilizzati. È preferibile riscaldare i vasetti prima di metterci dentro la marmellata calda, in modo da evitare che si possano rompere.

Chiudere con i tappi e capovolgere i vasetti, per far creare il sottovuoto all’interno. Far raffreddare e poi girare di nuovo i vasetti.

Sul fondo di una pentola capiente mettere un canovaccio, appoggiarvi i vasetti di marmellata ormai freddi e riempire la pentola con dell’acqua fredda. Il canovaccio serve a non far sbattere i vasetti tra loro. Far bollire per cca mezz’ora. In questo modo la marmellata dura più tempo.

Trascorsi i 30 minuti, togliere i vasetti dall’acqua e far raffreddare. Mettere su ogni vasetto un’etichetta con la data della preparazione. Conservare la marmellata nella dispensa.

Qui trovate il link del Ministero della Salute sulle regole da rispettare per la preparazione delle conserve fatte in casa e come sterilizzare i contenitori usati per questi tipi di preparazione.

 

Pin It on Pinterest

Share This